La nuova edizione della Sahara Marathon 2026 si svolgerà martedì 24 febbraio prossimo come ogni anno nei campi profughi Saharawi, vicino alla cittadina algerina di Tindouf. La gara è organizzata con la collaborazione di diverse istituzioni locali e della Federazione Saharawi di Atletica Leggera, con sede nei campi profughi Saharawi.
La corsa avrà inizio tra il campo di El Aiun, Auserd e con l’arrivo a Smara, come di consueto saranno presenti tavoli di ristoro lungo il percorso ed una squadra di volontari e di primo soccorso.
Oltre alla corsa da 42 km, ci sono le altre gare da 21 km, 10 km e 5 km che sono gare alternative per tutti, esperti e amatori.
Tutti i partecipanti alla gara riceveranno una t-shirt, una medaglia realizzata dalle donne Saharawi in un laboratorio di ceramica locale nel campo di Aaiun. Oltre ad un premio speciale per i primi tre classificati femminili e maschili di ogni categoria.
Informazioni sul viaggio e sulla gara della Sahara Marathon
Ubicazione: campi profughi Saharawi, nel sud-ovest dell’Algeria, vicino alla città di Tindouf.
Data della gara: 24 febbraio 2026.
Per chi viaggia con il volo charter, gestito dall’organizzazione dell’evento, sarà tra il 21/02/2026 e il 28/02/2026, con partenza da Madrid per Tindouf. (La partenza e l’orario del volo verranno comunicati una settimana prima del volo dall’agenzia).
L’organizzazione è incaricata di gestire il visto per tutti i viaggiatori sul volo charter.
Il bagaglio personale non deve superare i 15 kg.
Per portare qualsiasi tipo di donazione e materiale di aiuto destinato alla popolazione locale è necessario informare preventivamente l’organizzazione.
Nel caso di persone che viaggiano da sole su voli di linea, dovranno provvedere autonomamente al visto.
Importante: prima di richiedere il visto è necessario iscriversi alla gara.
Dall’ Italia normalmente viene organizzato un gruppo organizzato da partecipanti a precedenti edizioni, che parte dall’aeroporto Roma-Fiumicino e aiuta nella richiesta visto e nella trasferta.
Come registrarsi
Da quest’anno il costo di partecipazione diventerà più modulabile e flessibile per coprire le diverse esigenze e programmi di viaggio dei partecipanti, mantenendo il principio che è necessario coprire tutte le spese dei Saharawi, di organizzazione, alloggio e trasporto.
Per questo motivo i costi saranno suddivisi in VIAGGIO (per raggiungere i campi), SOGGIORNO (alloggio per una settimana presso una famiglia saharawi, con vitto e acqua), CORSA (partecipazione alla corsa e attività connesse), VISITE (visite all’interesse e pranzo tra le dune l’ultimo giorno)
VIAGGIO
I campi sahrawi (a un’ora dalla città algerina di Tindouf) possono essere raggiunti in due modi:
1) Con un volo charter organizzato con partenza da Madrid, diretto a Tindouf, della durata di circa 3 ore, che comprende:
– visto per l’Algeria (il passaporto deve avere una validità di almeno 6 mesi dalla data di ingresso nel Paese)
– assicurazione di viaggio
– trasporto
– sistemazione e manutenzione
– iscrizione alla gara e pettorale
2) Su un volo di linea, via Algeri, il cui prezzo dovrà essere calcolato in base alla città di partenza. Il partecipante dovrà richiedere autonomamente il visto, il cui costo è di circa 100€, e stipulare una propria assicurazione di viaggio.
LA PERMANENZA
Tutti i partecipanti e accompagnatori alloggeranno nelle tende con le famiglie Saharawi, distribuiti in gruppi di 4-5 persone in modo casuale se non verranno date indicazioni durante le iscrizioni riguardo alloggio con amici o familiari.
Tutte le famiglie che via accoglieranno riceveranno un aiuto materiale e economico dall’organizzazione, ma sono molto accoglienti e vi faranno sentire come parte della famiglia.
Se volete portare doni alla famiglia, fatelo liberamente, cercando anche di ripartire i doni con famiglie o bambini delle famiglie vicine, per aiutare più persone.
Come regali suggeriamo piccoli giochi per bambini, caramelle, pile, penne e strumenti per il disegno, kit per il cucito o kit di utensili per riparazioni.
ALIMENTAZIONE
La organizzazione preparerà una colazione il giorno della corsa e una merenda al termine. Il resto dei pasti si consuma cone le rispettive famiglie Saharawi (cuscus, pasta, lenticchie, uova, carne di cammello o capra, patate, frutta).
L’acqua sarà acqua in bottiglia e verrà consegnata alle famiglie, è importante bere solo quella (il tè viene comunque fatto conl’acqua imbottigliata).
NEGOZI
Nei campi ci sono numerosi negozi in cui potrete comprare piccoli oggetti di artigianato, chiamare da un telefono fisso (c’è copertura cellulare comunque), prendere una bibita o comprare biscotti o altri alimenti. Si può pagare con Dinari algerini o con Euro (portando biglietti di piccolo taglio).
IGIENE
Saremo in un campo profughi in mezzo al deserto, quindi dovremo dimenticarci la doccia quotidiana e altre comodità. In ogni casa c’è all’esterno una piccola costruzione con un bagno turco al suo interno, e sempre verrà offerta una bacinella con acqua per lavarsi.
Il giorno della corsa, se non ci saranno problemi con la cisterna di acqua, tutti potranno fare una doccia in un edificio predisposto (portate sapone e asciugamano).
MATERIALE PER IL VIAGGIO
Ogni passeggero può portare 15kg di materiale.
Portate poche cose e comode. La temperatura è primaverile di giorno (25º) e abbastanza fredda la notte (0º).
Nel vostro equipaggiamento non deve mancare:
– sacco a pelo (ma verranno anche date coperte dalle famiglie)
– carta igienica e salviette
– occhiali da sole
– crema solare
– sandali
– giacca a vento
– cappello
FAQ
Devo vaccinarmi? Non è necessario, occorre solo stare attenti al cibo e all’acqua che si consumano (solo acqua in bottiglia). Raccomandiamo di prevedere una visita medica prima della partenza.
Che temperature devo aspettarmi? Tra gli 8º e i 28º gradi. Notti fresche e giorante primaverili. Possibilità di tempeste di sabbia.
Cosa mangeremo? La vostra famiglia preparerà pasta, torilla, cous cous, lenticchie e un po’ di carne (pollo, capra o cammello).
Che tipo di scarpe devo indossare per correre? Il terreno è generalmente duro e pietroso con un po’ di sabbia. Puoi correre con scarpe da trail o ghette, ma normalmente vengono usate anche normali scarpe da running.
C’è un tempo limite per completare la corsa? No, ci sono persone che la camminano dall’inizio alla fine.
Ci sono dei punti di ristoro? Si, ogni 3km o meno c’è un punto di ristoro con acqua, frutta, e alcune barre energetiche.
Posso cambiare la distanza della corsa per cui mi sono registrato? Si, fino alla notte prima, comunicandolo all’organizzazione.
Avremo delle docce? Si, ma solo il giorno della corsa, nelle tende potrete pulirvi con acqua da taniche e secchi in un lavabo.
Che valuta si usa? La moneta ufficiale è il Diram Algerino, ma in molti negozi sono accettati gli euro (sono raccomandati tagli piccoli)
Quali sono le loro tradizioni? Una società islamica molto tollerante e ospitale; saremo spesso invitati alla cerimonia del tè.
Che lingua parlano? La loro lingua è l’Hassania, un dialetto arabo, ma in quasi tutte le case c’è qualcuno che parla spagnolo, perchè lo ha studiato a scuola e perchè molti bambini hanno visitato la Spagna o ci sono venuti in vacanza.
Posso utilizzare il mio cellulare? Si, è possibile comprare una SIM Algerina per un prezzo di circa 15€
MAPPA
Scarica una mappa del campo di Smara
VOCABOLARIO
Scarica un piccolo vocabolario di Hassania a Inglese/Spagnolo/Italiano
In collaborazione
Ministero della Gioventù e dello Sport, è un’istituzione governativa dello Stato Saharawi, R.A.S.D, responsabile dell’attuazione della politica del governo Saharawi in termini di promozione, formazione e sviluppo dei giovani nei campi profughi, nei territori Saharawi sotto l’occupazione di Marocco e nella diaspora. Allo stesso modo, è responsabile dell’attuazione della politica del governo sahrawi sullo sport, sull’uguaglianza di genere tra i giovani e sul progetto Vacanze in Pace per i bambini sahrawi in collaborazione con le associazioni di amicizia con il popolo sahrawi in diversi paesi.
La Federazione Sahrawi di Atletica Leggera è un organo del Ministero della Gioventù e dello Sport Saharawi, composto da giovani che lavorano su base volontaria e supervisionato dal ministero stesso, la cui missione è promuovere l’atletica leggera tra i giovani nei campi profughi Sahrawi, programma l’agenda annuale delle competizioni sportive, programmare attività della stessa natura, dirigere e valutare l’atletica in tutte le sue modalità nei campi sahrawi.
La Federazione di Atletica Leggera, come il resto delle Federazioni Saharawi, non ha una struttura autonoma, come nel caso di altre federazioni internazionali, a causa della situazione politica e sociale del popolo Saharawi nei campi profughi.