Il viaggio

L’organizzazione della Sahara Marathon 2023, sotto la supervisione del Ministero della Gioventù e dello Sport e la collaborazione di Saharawi Women e di altre organizzazioni, invita tutti gli atleti e le persone che amano praticare l’atletica amatoriale e solidale, a partecipare alla prossima edizione della Sahara Marathon, corsa solidale che si svolgerà martedì 28 febbraio 2023 nei campi dei rifugiati Saharawi.

 

Categorie:
Le categorie 42k, 21k, 10k e 5k, si svolgeranno tutte in un unico percorso tra i campi di Aaiun, Auserd e Smara, che è il traguardo finale per tutte le categorie.

Regolamento della manifestazione:
la Sahara Marathon 2023 è una corsa sportiva amatoriale a carattere solidale, che ha l’unico obiettivo di sensibilizzare la comunità internazionale sulla situazione sociale e politica del popolo Saharawi.

Date previste per il volo charter:
Dal 25 febbraio 2023 al 3 marzo 2023.
Partenza dall’aeroporto di Madrid
Gli orari dei voli sono da confermare
(È molto importante avere un passaporto valido per più di 6 mesi)
Bagaglio 15Kg a persona

Importante
Il costo sarà circa 850 euro, che include i seguenti costi:

Il biglietto di andata e ritorno
Visa
Trasporto durante tutta la settimana nelle diverse attività culturali
alloggio con famiglie
Manutenzione
Progetto sportivo a favore dei giovani
Iscrizione alla gara
magliette

Le iscrizioni iniziano dal 1 gennaio 2023

 

Per quanto riguarda il bonifico per il costo del charter e dell’iscrizione, entro il 25 gennaio 2023 invieremo l’iban a tutti i pre-iscritti.

Importante: tutte le persone che sono state ospitate da famiglie Saharawi in altri anni e vogliono soggiornare nuovamente con loro, devono inviarci il nome della famiglia e il suo indirizzo

L’organizzazione consiglia alle persone interessate a partecipare di iscriversi quanto prima, per permettere all’organizzazione di conoscere il numero esatto dei partecipanti e poter rispettare la capienza del volo.

LA SCADENZA PER LE ISCRIZIONI È IL 15 FEBBRAIO 2023.

Responsabilità del partecipante:
Con l’iscrizione, il partecipante accetta lo spirito di solidarietà di questa corsa, organizzata in alcuni campi profughi, e dichiara di essere fisicamente idoneo a correre la corsa.

L’organizzazione della gara, come ogni anno, collabora con diverse organizzazioni e istituzioni e volontari locali, al fine di garantirne il successo e creare le condizioni necessarie quali:

Approvvigionamento e stazione idrica
Posti e controlli sono posizionati lungo il percorso
Servizio Medico (i servizi di pronto soccorso sono forniti durante lo svolgimento della gara).